Formaggio Montebore
| CARATTERISTICHE |
Si
fa con latte crudo: per il 75% vaccino e per il restante
25% ovino.
|
Un
tempo il latte era quello delle vacche Tortonesi, oggi
quasi estinte e Presidio anch’esse di Slow Food.
|
| La cagliata è posta nelle formelle, rivoltata e salata. Estratte dallo stampo, tre forme dal diametro decrescente sono poste a stagionare, una sopra l’altra, da una settimana a due mesi. |
![]() |
L’assaggio
di Montebore denuncia il gusto del latte ovino, anche
se la percentuale di latte di pecora non supera mai
il 40%.
|
Al
naso, infatti, si percepiscono odori leggermente animali
e un poco speziati. In bocca, all’inizio della
degustazione, è tendenzialmente latteo e burroso,
mentre nel finale si sente la castagna accompagnata
da sfumature erbacee.
|
![]() |
La
crosta parte liscia ed umida e poi, con la stagionatura,
diventa più asciutta e rugosa. Il colore va dal
bianco al giallo paglierino.
|
La
pasta è liscia , di colore bianco in varie sfumature.
Il Montebore può essere gustato fresco (venti
giorni), semistagionato (fino a due mesi) o stagionato
(anche fino a quattro mesi).
http://www.formaggiomontebore.it/index.htm
|



Commenti
Posta un commento