Olio di Plama
Nuovo allarme sull'olio di palma: facciamo chiarezza
Un recente parere dell'Efsa mette sotto accusa tre composti organici
che si formano quando gli oli vegetali vengono cotti ad alte temperature

Sull'olio di palma è arrivata un'altra batosta. Un recente parere
dell'Efsa –
l'autorità europea per la sicurezza alimentare – ha
confermato che cotti
a temperature superiori a 200 gradi,
gli oli vegetali sprigionano tre sostanze pericolose per la
nostra salute.
Una di queste, il glicidiolo (GE) è considerata genotossica
e cancerogena,
per cui il panel di esperti non ha neanche fissato una
soglia minima.
Le altre due sono il 2 monocloropropandiolo (2MCPT)
e il 3 monocloropropandiolo (3MCPT).
Per quest'ultima è stata fissata una dose giornaliera
tollerabile
(0,8 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno)
mentre per il 2MCPT ci sono ancora troppe poche informazioni
per poterlo fare.
Commenti
Posta un commento