Pagine

lunedì 11 novembre 2024

Gli abbinamenti dei vini

 

Gli abbinamenti dei vini

 

APERITIVI E ANTIPASTI

Ottimi come aperitivi e per accompagnare snack ed antipasti i vini bianchi, freschi e mediamente secchi, o gli spumanti. Tra l’altro, l’acidità dei vini bianchi secchi e l’anidride carbonica contenuta negli spumanti favorisce la secrezione di succhi gastrici che predispongono il nostro organismo alla ricezione del cibo.

 

MINESTRA IN BRODO E MINESTRONE

Vanno accompagnati con vini bianchi tranquilli, secchi oppure un po’ amabili.

 

PASTASCIUTTA E RISOTTO

Naturalmente, pasta e riso di per sé sono cibi neutri, mentre in realtà è il sugo a determinare il vino di portata. Per esempio, una pastasciutta al ragù o un risotto ai funghi si combinano perfettamente ad un vino rosso di struttura corposa; una pasta con sugo leggero, invece, lega meglio con un rosato; per un riso al burro o una pasta con ragù a base di pesce andrà preferito un bianco secco. Ciò conferma ancora una volta che il vino rosso o bianco, secco o amabile, molto spesso deve fare i conti con il riso.

 

ARROSTI DI CARNE BIANCA

Vini rossi, morbidi e di medio corpo.

 

ARROSTI DI CARNE ROSSE

Vanno scovati in cantina dei vini rossi austeri, di buon corpo.

 

LESSI E UMIDI A BASE DI POLLAME

Il migliore accostamento è con i vini rossi leggeri, profumati ed asciutti, di medio invecchiamento

 

LESSI E UMIDI A BASE DI CARNE BOVINE

Richiedono la compagnia di vini rossi giovani e generosi

 

LESSI E UMIDI A BASE DI CACCIAGIONE (DA PENNA)

Occorre un vino rosso che si lasci gustare, elegante e di corpo pieno

 

LESSI E UMIDI DI SELVAGGINA (DA PELO)

Sono piatti che si accompagnano perfettamente a vini rossi di ampio gusto e profumo, molto invecchiati.

 

PESCE

Con pesce alla griglia o in frittura dovete prevedere un vino bianco secco, mentre se servite un pesce bollito e sgrassato conviene abbinargli un bianco fresco e gentile. Con i molluschi e i frutti di mare, sempre un vino bianco, ma molto secco.

 

FORMAGGI

E’ davvero difficile accostare il vino giusto ad un determinato formaggio, perché la scelta è legata alla differente quantità di grassi contenuti. In via di massima, i vini rossi leggeri o i bianchi asciutti si accompagnano bene ai formaggi freschi, mentre a quelli stagionati e piccanti si abbinano meglio i vini rossi di struttura più robusta.

 

DOLCI

Lo zucchero vincola molto la scelta del vino. Gli esperti dicono che nessun vino andrebbe abbinato alla cioccolata, a torte o pasticcini di cioccolata, e al gelato: gusto e sapore ne risulterebbe distorti. Per torte, biscotti, zuccotti e così via, la scelta del vino più adatto va fatta in base alla dolcezza del dessert. Si possono proporre vini spumanti dolci o amabili, oppure vini bianchi dolci o abboccati, come l’Asti, gli altri Moscati, le Malvasie, l’Aleatico, il Vino Santo, e così via

 

Ps… Per gli abbinamenti vini – cibo vedere la sezione specifica di Archivio del Blog

Nessun commento:

Posta un commento