85% dalla varietà grasparossa, con possibile aggiunta di altri lambruschi, fortana e malbo gentile. Le uve raccolte verso la fine di ottobre, vengono diraspate e vinificate “in rosso”, con 72 ore di macerazione delle bucce dal mosto; la leggera presa di spuma (fino a 2,5 bar di sovrapressione) si svolge in autoclave, con aggiunta di succo concentrato di lambrusco; il vino viene quindi refrigerato, e passa in bottiglia senza perdita di pressione (imbottigliamento isobarico).
Lambrusco
Grasparossa di Castelvetro DOC Saccamore
cremoso; colore porpora;
olfatto :frutti di bosco
(lampone, mora e ribes); frizzante e schietto, con piacevole retrogusto di
frutta matura.
Abbinamento:
Salumi
Tortellini e primi
romagnoli a base di carne
Formaggi tipo gorgonzola
provolone
Pasticceria secca
Nessun commento:
Posta un commento