Pagine

lunedì 19 maggio 2025

Roma Doc RISERVA ROMA

 



Denominazione di Origine Controllata 

Vigneti di provenienza Vari comuni nell’areale della Doc Roma.

Uve di provenienza Montepulciano, Cabernet-Franc e Merlot nelle percentuali previste dal disciplinare. Sistema di allevamento Controspalliera a cordone speronato e guyot.

Suolo Terreni di origine vulcanica, pozzolanici e sabbiosi, situati in zone collinari che risentono dell’influenza dei venti marini.

Vinificazione e affinamento Macerazione e fermentazione a temperatura controllata fino a termine della stessa, successiva svinatura e pressatura soffice delle vinacce. Segue un periodo di affinamento in barrique di varia provenienza, per un periodo di circa un anno prima dell’imbottigliamento e dell’immissione sul mercato.

Analisi sensoriale Rosso rubino scuro e luminoso, di grande consistenza.

Al naso molto intenso e complesso di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, poi speziato di macis, cardamomo, china e pepe nero, e ancora macchia mediterranea, fiori rossi, il tutto racchiuso da piacevoli note balsamiche.

Sorso morbido e strutturato, dal tannino fine, equilibrato, elegante e piacevolissimo, dai ritorni fruttati e speziati e dalla persistenza quasi interminabile.

Titolo alcolemico 14%.

Temperatura di servizio 16/18° C.

Abbinamenti Primi piatti di pasta con ragù di selvaggina, carni rosse alla brace, selvaggina da pelo e da piuma, formaggi di media stagionatura, e piatti della cucina tradizionale (bucatini all'amatriciana, coda alla vaccinara).

Nessun commento:

Posta un commento