Il franciacorta e il Kumquat

Grande degustazione di noti franciacorta saten.
L’enogastronomo  con barba, possente, alla Pavarotti, con taccuino a copertina nera e bordi pagine color rosso, ci descrive un’assaggio…quindi:
Sboccato nel gennaio 2011,alla vista si presenta giallo pieno e luminoso munito di perlage fine.
Ha naso fresco e dolce nel bel mix di fiori.Si riconoscono mughetto glicine e acacia, pesca, albicocca, susina, arancia, cedro, kumquat ecc…Accidenti cosa è il kumquatun antidepressivo? Un sedativo? Vorrei chiederglelo ma sono intimidito dal suo faccione squadrato. Il giorno dopo faccio una ricerca su internet…il Kumquat è il famoso mandarino cinese.
Accidenti non lo poteva dire in lingua italiana…. Avrei compreso!…comunque io il mandarino cinese non l’ho sentito. Condannatemi per questo, ma non l’ho percepito

Commenti

  1. Ciao Marco, hai presente quando - su una crostata di frutta fresca - si trova il Kumquat a fette? - a me nn piace assolutamente, la buccia ha sapore di difenile...non credere a tutto ciò che dicono i mega esperti...
    Un caldissimo saluto
    Enrico

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari