Le nebbie fanno da coperta ai prati e alle montagne e avvolge ogni orizzonte.
Profumi nelle strade di zuppe e vinacce ma anche delle stupende castagne cotte.
Il rito come ogni anno è d’obbligo…. Coglierle inciderle e cuocerle sulle ardenti braci di un grande camino di campagna. E i ricordi si fanno vivi, mentre fisso i tizzoni ardenti, ai miei nonni a me e mio fratello spaventati dagli scoppi di quelle mal castrate,alla calda e rassicurante mano di mio nonno che le prendeva e le metteva dentro un panno, a fine cottura.
E via a prenderle con le dita che si riempivono di fuliggine, a sbucciarle e calde portarle vicino alla bocca per soffiarle prima di metterle tiepide sul palato.
Oggi come allora sono davanti a quel camino a mangiarle con un buon lambrusco sincero e tutto intorno a me è serenità è convivialità
Zuppa di castagne riso e latte
Per quattro persone
castagne - 500 gr
- riso - 100 gr
- latte - 1 litro
- burro - 30 gr
- sale
- riso - 100 gr
- latte - 1 litro
- burro - 30 gr
- sale
Togliere la buccia alle castagne, pulirle bene e metterle ad ammorbidire in abbondante acqua tiepida spellarle Mettetele in una casseruola, versate acqua fredda fino a coprirle, salate leggermente, ponete sul fuoco, portate a bollore, cuocetele per circa 40 minuti, ritirale e sgocciolarle. In una casseruola versate il latte e tre decilitri d'acqua, portate a bollore, tuffatevi le castagne, mescolate ogni tanto. Quando le castagne risulteranno abbastanza morbide unite il riso e cuocetelo per circa 10-12 minuti. Prima servirle mantecate con il burro.
Nessun commento:
Posta un commento